

eventi
Gli eventi hanno inizio alle ore 20:30 con ingresso libero dopo il ritiro del biglietto.

07 marzo, Auditorium Centro Culturale Candiani
Furtherset live set
Swinging Is Like Saying No No No performance
di Marta Magini con Nicola Di Croce
Furtherset
Furtherset è il progetto musicale del compositore ed artista visivo Tommaso Pandolfi (1995). Loop melodici, cluster sintetici e tessiture rarefatte ne sono la traccia distintiva. Attivo dal 2011, ha pubblicato vari album ed EP per l’etichetta svizzera -OUS, tra cui “Auras” (2022) e “The Infinite Hour” (2023).
La sua musica è stata presentata in festival e istituzioni come Club To Club, Bad Bonn Kilbi, Triennale Milano, Teatrino di Palazzo Grassi, Istituto Svizzero, MACRO (Roma).
Swinging is like saying no no no
Di Marta Magini con le musiche dal vivo Nicola Di Croce.
30 min, 2023.
Un’unica semplice azione: un’unità minima che definisce uno stato. Swinging is
like saying no no no è una performance che disarticola il corpo innescando una
tensione tra il movimento oscillatorio e insistente della testa e quello lento e
misurato del resto del corpo. In un avanzamento minimo e dilatato, l’azione
assume i tratti di una danza–scultura che esplora un corpo teso tra sviluppo e
ostacolo, processo e incastro, evoluzione e involuzione.

11 aprile, Auditorium Centro Culturale Candiani
Variation Mix live set
di Paolo [ pax~ ] Calzavara
Nido performance
di Holy Simulaun, Silvia Patron
Nido
performance di Holy Simulaun, Silvia Patron
È un'esplorazione del rapporto tra natura e visione antropocentrica, evidenziandone l’impatto sull’equilibrio ambientale. Attraverso la raccolta e trasformazione di materiali naturali, riflette su fragilità e resilienza, mostrando il conflitto tra forze naturali e pressioni umane. I due artisti collaborano per creare un paesaggio sonoro e visivo, intrecciando suoni e azione performativa.
Variation Mix
live set di Paolo [ pax~ ] Calzavara
Il bagaglio di ciò che è stato e l'utopia di un'idea di domani nel bel mezzo della fatica di essere oggi. Variation Mix non ha un'unica forma fissa, è il nome di variazioni di possibilità. La ricerca di un’intenzione condivisa nelle intersezioni tra composizioni variabili ad improvvisazioni volubili, fatte di una materia eterogenea di suoni puri, grezzi e di sintesi, field recordings, rumori ed errori, archivi sonori personali, sistemi di feedback più o meno complessi, oggetti amplificati, elaborazioni e manipolazioni, decostruzioni e ricombinazioni; l'esplorazione delle possibilità di forma, racconto e senso risultanti dell'intreccio (e dalla pratica dell'intreccio) degli elementi sonori che ne sono sostanza.

09 Maggio, Auditorium M9 - Museo del '900
Complotto di Tirana, proiezione del film e talk
di Manfredi Lucibello
“Non vi è mai capitato di sentirvi truffati?”. Come in un gioco di scatole cinesi che svelano mano a mano la verità, la domanda torna puntualmente in questo irriverente documentario sull’arte contemporanea e le sue derive che ricostruisce i fatti legati a quello che è passato alla storia come il Complotto di Tirana, una della più grandi performance della storia dell’arte contemporanea. Dicembre 2000. Il celebre fotografo Oliviero Toscani accetta l’invito del critico d’arte Giancarlo Politi a curare una sezione della prima edizione della Biennale di Tirana. Toscani decide di presentare quattro artisti controversi, autori di opere provocatorie e scandalose: Dimitri Bioy, un presunto pedofilo; Marcello Gavotta, un pornografo dichiarato; Bola Equa, un’attivista ricercata dal governo nigeriano; e Hamid Picardo, il fotografo ufficiale di Bin Laden. È solo l’inizio di quella che passerà alla storia come una delle più grandi beffe della storia dell’arte contemporanea. Ora che i reati sono prescritti, i protagonisti possono finalmente raccontare la verità.
Regia: Manfredi Lucibello
Scritto da: Manfredi Lucibello
Fotografia: Matteo Ferrarini
Montaggio: Diego Berrè
Con: Oliviero Toscani, Marco Lavagetto, Bebo Storti
e con: Stefania Delia Carnevali, Aleksandros Memetaj, Kastriot Shehi
Produttore: Matteo Pecorara
Una produzione: Small Boss
Con il supporto di: Regione Emilia-Romagna
Paese di produzione: Italia
Anno di produzione: 2024
Durata: 71 minuti
Formato di proiezione: DCP (16:9, Dolby 5:1)
Lingua: Italiano
Sottotitoli: Inglese
LINK AL TRAILER: https://vimeo.com/1010214615/28f16519ed

20 Giugno, Chiostro M9 - Museo del '900
Meynsense + Midlnd live set
Pandalogia dj set